Il caso ha voluto che nel momento in cui mi decisi ad aprire un blog di cucina, il giorno dopo il mio dottore mi mettesse a dieta.
Il giorno fatidico (il famoso lunedì che tutti aspettiamo) mi sono sentita spaesata, mi mancavano già i miei piatti gustosi e la mia amata pasta!!
Ma mi sono bastati pochi giorni per capire che non avrei potuto continuare a pollo alla griglia e verdure bollite, quindi mi sono armata di buona volontà, ho letto e riletto i miei ingredienti base e ho pensato che avrei potuto fare di più….con loro!
Considerando che la mia dieta è totalmente proteica e che prima di iniziarla sopravvivevo con pasta e pane, è stato un shock dover cambiare le mie abitudini alimentari così in fretta, ma ho accettato la sfida e ho deciso di condividere le mie “invenzioni” con voi!
Ovviamente non aspettatevi ricette con panna da cucina, fritto e nemmeno con agnello o patate (per quanto io li ami)……ci siamo capiti no?
Quello che mi consola per ora è la vicinanza della Pasqua, dove potrò mostrarvi delle ricette un po’ meno healty. =)
Comunque, questo mio primo piatto leggero si compone di:
125g di salmone affumicato
verza a volontà (non ho limiti sulle verdure)
pomodorini pachino
olio e sale (iodato)
Come al solito è un piatto altamente semplice e il passaggio più “difficile” è quello che riguarda la verza. Toglietene le prime foglie, apritela a metà e togliete quello che rimane del gambo e la sua anima interna. Tagliate poi le foglie grossolanamente e mettetela in una padella capiente. Spostate tutto sul fuoco. Aggiungere una tazzina d’acqua , un pizzico di sale e coprire con un coperchio per tutta la cottura, stando attenti che l’acqua non evapori e che la verza non si attacchi al fondo!!
Ovviamente tutto sarebbe potuto divenire più saporito se avessimo aggiunto un goccio d’olio e allungato con un po’ di brodo vegetale! Io non posso farlo…ma voi sì! 😉
Una volta che l’acqua si è ritirata e che considerate pronta la vostra verza, stendetela su un piatto e adagiateci sopra il salmone che si “cuocerà” un po’ grazie al vapore della verza. Aggiungete i pomodorini ed il gioco è fatto.
Un filo d’olio a crudo per chi vuole e magari anche una bella fetta di pane sciocco!! (fortunatelliiiii!)
Piatto leggero, colorato e veloce (sopratutto se la verza è un avanzo del giorno prima! 😉 )