La mia passione per la scrittura – UNA NUOVA CHANCE

Per tanto tempo ho cercato un mezzo di espressione che potesse rappresentarmi e argomenti specifici che potessero spingermi a condividere una parte di me con chi mi legge.Ho iniziato con questo blog e ho capito che la cucina non era la sola cosa di cui mi piaceva parlare! L’interruzione dei miei non è dovuta ad una mancanza di ispirazione, ma a problemi personali..familiari e non.
Da poco ho però avuto l’opportunità di collaborare con un blog a tema libero, seguito anche da altri blogger e che quindi mi sostengono in questo percorso. La presenza di altre persone al mio fianco ha reso tutto un pochino più semplice, perchè CONDIVIDERE con qualcuno il mio amore per la scrittura era quello che cercavo davvero. E l’ho trovato.Non abbandonerò definitivamente questo blog, ma ho deciso di pensare per lui una NUOVA destinazione, che definirò in maniera penso definitiva nei mesi estivi. ( adesso sono sotto esami).

Chiedo scusa per la mia poca continuità, ma sono una persona che si lascia guidare dall’istinto e dall’ispirazione. Se questi non mi hanno portato a scrivere post in questo periodo, di sicuro è per una ragione di fondo. Nonostante il mio blog fosse poco seguito, ringrazio comunque tutti quelli che mi hanno seguito e posto qui di seguito il post che ho scritto per il blog in questione. SEGUITEMI anche qui, e all’interno inoltre troverete il link della mia pagina fb e la pagina fb del blog.

VI RINGRAZIO DAVVERO!

https://afreeword.wordpress.com/2015/05/16/il-big-five-game-un-gioco-a-cui-non-e-possibile-perdere/

Questo è un articolo per gli amanti dei VIAGGI. Titolo curioso, che vi stupirà.

#Alehomora

Pubblicità

#DalGlobo GNOCCHI DI RISO

Dopo anni e anni e anni e anni…..e anni!!! di cene al ristorante cinese della mia città e non, ho deciso di cimentarmi nella preparazione di alcuni dei piatti che solitamente ordino in queste occasioni (senza nemmeno più guardare il menù) e sono partita dai meeeeravigliosi GNOCCHI DI RISO.

gnocchi-di-riso
Dal costo di 3€ o poco più me li porto a casa da l’unico negozio di cibi esotici che conosco a Marina di Carrara, decisa su come condirli ma molto meno su come cucinarli.
Ovviamente il prodotto, che arriva direttamente dall’estero, ha tutte scritte da me incomprensibili sul sacchetto, ma furbamente riporta sul retro un adesivo in italiano con i metodi di cottura.
In pochi secondi capisco che non potrò mangiare i miei adorati gnocchi la sera stessa: VANNO LASCIATI A BAGNO 24 ORE.
Maledizione!! Quella sera penso che finii a riscaldarmi della pizza surgelata….ma il giorno dopo li affrontai!!
Li trovai belli e pronti nella bacinella che avevo riempito di acqua fresca la sera precente.
Prima di immergerli erano “rigidi” come la pasta secca, adesso sono morbidi e pronti per la cottura.
La cosa più divertente di questi gnocchi è la consistenza che hanno in bocca.
Non ve la so spiegare e non voglio nemmeno farlo!! Certe cose vanno provate!!
Io li ho conditi con delle zucchine (che ho fatto soffriggere in poco olio), dell’uovo strapazzato e fiumi di salsa di soia!
Non sono ancora riuscita a azzeccare il sapore tipico del ristorante, ma come prima volta….me li sono mangiati tutti!

PROVATELI se non l’avete ancora fatto!

A.

10291852_10202867697447952_2529952670106223037_n

#DalGlobo

Nuova rubrica di questo blog dopo un’estate piena di assenza, dubbi ma sopratutto studio.
Da brava sognatrice e aspirante viaggiatrice adoro scoprire le cucine di tutto il mondo e qui, voglio riportare qualche ricetta o prodotto che ho scoperto nelle mie varie esperienze alla ricerca di nuovi sapori.
Dalla cucina giapponese a quella messicana o thailandese scopriremo piatti nuovi e condivideremo anche tra di noi le nostre impressioni.

pianeta-cibo-terra

Pasta c’a Muddica

10342783_10203069571734683_4154398563798979501_n

Non so voi come cucinate la pasta aglio&olio, ma questa potete sicuramente considerarla come un’ottima variante della classica ricetta…….con un tocco in più!

Me la faceva mio nonno quando andavo a pranzo da lui nei dopo scuola, se non aveva avuto tempo di cucinare oppure quando gli andava semplicemente un bel piatto di spaghetti. Ricordo benissimo le sue movenze e le sue risate. E mi piace cucinarla quando sono giù, per sorridere un po’.

Ripeto non so voi come la prepariate di solito,ma questa…Lui la faceva così…

Mettete a scaldare in una padella antiaderente dell’olio EVO e intanto fate bollire l’acqua salata per gli spaghetti ( che a me piacciono non tanto sottili). Poi fatevi soffriggere dentro uno spicchio d’aglio inciso con un coltello e pomodorini pachino a piacere. 
In verità non so se l’avete capito, ma non c’è una ricetta…Si fa un po’ a istinto.
Ma comunque la parte buona arriva adesso…con la “muddica”.

Prendete due o tre cucchiai d pan grattato, aggiungete qualche foglia di prezzemolo battuta a coltello e un filo d’olio. mischiate tutto come fareste per sgranare il cous cous eppoi mettetelo a tostare in una padella per 3 o 4 minuti.

Dopo aver buttato la pasta,scolatela al dente e saltatela nella padella con l’ olio e i pomodorini (togliete l’aglio prima che si bruci eh!).

Aggiungete ‘a muddica quando la pasta sarà già nel piatto.
…E provate a dire che non è una cosa spettacolare!!!!!!

A.